"23-24 giugno 2022, Potenza, Università degli Studi della Basilicata. Convegno nazionale di studio a conclusione del progetto biennale (2018-2020) sul tema "1799-1861. Dall'alba della nuova Italia all'Unità: progettualità e azioni politiche da Sud", cui la nostra Deputazione ha partecipato con le Deputazioni della Calabria, degli Abruzzi, della Basilicata e la Società di storia patria per la Puglia. Al convegno relazionerà il nostro Vicepresidente e responsabile scientifico del progetto, prof. Andrea Anselmi.
Qui di seguito, per ognuna della due giornate, il relativo link per eventuali collegamenti a distanza. 23 giugno 2022 https://meet.google.com/ram-fiyk-pff 24 giugno 2022 https://meet.google.com/gao-udde-rdb
[Leggi Tutto]
27 maggio 2022, Ancona - sede della Deputazione di storia patria per le Marche, ore 18,00. Inaugurazione della mostra "Ebrei in camicia rossa. Mondo ebraico e tradizione garibaldina fra Risorgimento e Resistenza".
La mostra è stata organizzata dalla Deputazione, dall'Ass. Naz. Veterani e reduci garibaldini - sez. di Castelbellino con il patrocinio della Comunità ebraica di Ancona e del Tribunale rabbinico del centro-nord Italia.
[Leggi Tutto]
23 aprile 2022, Filottrano, Biblioteca Comunale E. Bianchi, ore 17,30 Conferenza del prof. Carlo Pongetti, presidente della Deputazione di storia patria per le Marche, in ricordo di Gilberto Piccinini, suo predecessore, che tanto ha contribuito alla crescita culturale di Filottrano. In parallelo, una esposizione di libri che raccontano la storia della città.
[Leggi Tutto]
30 novembre 2021, Falconara Marittima - Biblioteca Storica Francescana e Picena, ore 17,30. Storia e storiografia nel percorso del Prof. Gilberto Piccinini.
Giornata in ricordo del Prof. Gilberto Piccinini
[Leggi Tutto]
18-19 novembre 2021, Università di Macerata, Auditorium UNIMC, via Padre Matteo Ricci, 2 "Tra' due liti d'Italia". Echi danteschi nelle Marche.
Convegno di studi per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
[Leggi Tutto]
13 novembre 2021, Ancona, Teatro Sperimentale "Lirio Arena", ore 17,00 Presentazione del volume di Ivana Pellegrini
Il manoscritto Inni e Canzoni del Risorgimento 1797-1929 di Palermo Giangiacomi in un decennio di studi e attività di valorizzazione (2010-2021).
[Leggi Tutto]
15-16-17 ottobre 2021, Fabriano
Giornate Sassiane dedicate a "Romualdo Sassi e la storia locale a Fabriano: il passato ha la vita dal presente".
[Vedi programma]
Pubblicazione 2021
Santa Margherita della Metola o di Città di Castello nei secoli XIII-XIV. (collana Studi e Testi, n. 44, Ancona 2021), a cura di Anna Falcioni)
Il volume è stato pubblicato con il patrocinio dell'Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, della diocesi di Città di Castello e dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
[Leggi Tutto]
2 ottobre 2021, Barbara-Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana Giornata di Studi Nazionale
Santa Maria di Sitria un'abbazia romualdina sull'Appennino umbro-marchigiano
[Vedi programma]
Attività maggio-settembre 2021
La Deputazione ha partecipato ai seguenti eventi:
27 maggio - webinar organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata e dal Comune di Cingoli per la presentazione del volume n. 43 della collana "Studi e testi" di Francesca Bartolacci "Scriptus et compositus per me. I più antichi protocolli notarili di Cingoli (1368-1408).
28 giugno-7 agosto, Sant'Angelo in Vado (PU) - XX campagna di scavo archeologico nelle terme romane di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU), diretto dalla socia prof.ssa Emanuela Stortoni (Università degli Studi di Macerata).
9 luglio - Ancona, Mole Vanvitelliana, Convegno "Il Risorgimento e le Marche" per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia, organizzato dall'Associazione culturale Ankon nostra.
22 luglio - Loreto, presentazione del volume "Gianuario Solari benefattore dei loretani", a cura di Francesco Maria Clementi.
26 agosto, Monte Roberto - Serata in ricordo del deputato e consigliere prof. Riccardo Ceccarelli, organizzata dal Comune di Monte Roberto e dalla parrocchia di San Silvestro.
4 settembre - Jesi, workshop "Federico II e le Marche nel Medioevo Percorsi Svevi da scoprire", programmato dalla Fondazione Federico II di Svevia.
10 luglio 2021
L'arcivescovo di Ancona, S.E. Mons. Angelo Spina, si è recato in visita alla sede della Deputazione ed ha espresso parole di stima per il nostro istituto, in particolare per la ricchezza dei fondi librari ivi conservati e per la Biblioteca "Gilberto Piccinini".
[Leggi Tutto]
Sala studio e fondo "Gilberto Piccinini" presso Deputazione di Storia Patria per le Marche
Deputazione di Storia Patria per le Marche e Sala Museale del Risorgimento "Gilberto Piccinini"
Presentazione del libro di Ivana Pellegrini "Il manoscritto Inni e canzoni del Risorgimento 1797-1928"
STORIA DELLA FONDAZIONE DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE
La Deputazione di Storia Patria per le Marche è stata istituita (R.D. 30 marzo 1890) con lo scopo di operare nel settore della ricerca storica a livello regionale.
Infatti, come si evince dallo Statuto originario (approvato nel 1894) essa viene creata allo scopo di "(...) raccogliere, scegliere e pubblicare storie, cronache, statuti, documenti, notizie, di ogni tempo e specialmente del Medioevo, che siano di capitale importanza alla illustrazione della storia civile, militare, giuridica, economica, letteraria e artistica di dette province... [> Leggi tutto]