16-21 settembre 2023, Castelfidardo 163° anniversario della battaglia di Castelfidardo (1860-2023)
[Leggi Tutto]
23 settembre 2023, San Leo, ore 16,30 Conferenza a cura del deputato prof. Daniele Diotallevi
[Leggi Tutto]
23 settembre 2023, Mercatello sul Metauro, Chiesa di San Francesco Convegno di studi "Federico da Montefeltro dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre"
[Leggi Tutto]
29 settembre 2023, Genga (AN), Sala Consiliare Convegno di studi "Ripensare la Restaurazione. Bilanci e prospettive del pontificato di Leone XII. Nel bicentenario dell'elezione (1823-2023)
[Leggi Tutto]
2023-2024, Ancona Grand Tour Vanvitelliano ad Ancona
[Leggi Tutto]
2-23 settembre 2023, Montegridolfo (RN), Museo della Linea dei Goti I "War Artists" sulla linea dei Goti. Mostra di riproduzioni delle opere realizzate dai "War Artists" al seguito dell'ottava armata.
[Leggi Tutto]
21-24 settembre 2023, Ancona, Mole Vanvitelliana Festival della storia
[Leggi Tutto]
23 settembre 2023, Acquaviva Picena (AP), Auditorium San Giacomo della Marca Convegno di studi "Il contributo di Amedeo Crivellucci alla storia delle Marche e il suo magistero all'Università di Pisa".
[Leggi Tutto]
3 luglio-29 luglio 2023, Sant'Angelo in Vado (PU) Iniziative nell'ambito della XXII campagna di scavo archeologico nell'area delle terme romane di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado). Direttore dello scavo, la socia prof.ssa Emanuela Stortoni.
[Leggi Tutto]
25 giugno 2023, Ancona, Museo Archeologico Nazionale delle Marche, ore 17,30 Gli incontri della Deputazione al Museo Archeologico Nazionale delle Marche:
Conferenza del deputato Claudio Bruschi "Ancona Il Civico Museo del Risorgimento".
[Leggi Tutto]
18 giugno 2023, Ancona, Museo Archeologico Nazionale delle Marche, ore 17,30 Gli incontri della Deputazione al Museo Archeologico Nazionale delle Marche:
Conferenza del socio Roberto Tomassoni "La raccolta numismatica del MAN Marche storia, conoscenza, prospettive".
[Leggi Tutto]
16 giugno 2023, Prefettura di Ancona, ore 10,00 Presentazione del volume "I Marchigiani e la III Guerra d'Indipendenza" (Atti della giornata di studio, Barbara, 28 maggio 2016), a cura di Gilberto Piccinini, collana "Studi e testi", n. 45, Ancona 2022. Dopo la presentazione seguiranno:
cerimonia di consegna dei diplomi ai neoletti Soci Onorari, Deputati e Soci Corrispondenti
visita guidata alla sede della Deputazione e inaugurazione della Sala museale del Risorgimento "Gilberto Piccinini", a cura di Claudio Bruschi, e della mostra "Marchigiani nel Risorgimento", a cura di Ettore Baldetti.
10 giugno 2023, Cagli, Palazzo Comunale, ore 16,00 Conferenze dedicate a Federico di Montefeltro.
[Leggi Tutto]
7 giugno 2023, Urbino, Oratorio della Grotta della Cattedrale, ore 16,00 Presentazione del catalogo della mostra "Sapientia, pietas et otium al tempo del duca Federico di Montefeltro.
[Leggi Tutto]
2 giugno 2023, Montegridolfo, Museo della Linea dei Goti, ore 16,00. Conversazioni con la storia. Uomini, soldati, prigionieri.
[Leggi Tutto]
26 maggio 2023, Senigallia, Rocca Roveresca, ore 18,00. Conferenza "Parole dalla Rocca" del Deputato prof. Daniele Diotallevi.
[Leggi Tutto]
25 maggio 2023, Ancona, Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia Tavola rotonda "L'esercito e gli italiani tra storia e società. La forza armata e la città di Ancona".
[Leggi Tutto]
6 maggio 2023, Mombaroccio (PU), Santuario del Beato Sante Giornata di studio “Presenza francescana a Mombaroccio” per l’ottavo centenario dell’edificazione del primo Convento di S. Maria in Scotaneto (1223-2023), in collaborazione con l’Università di Macerata, la Pontificia Università Antonianum di Roma, la Biblioteca storico-francescana e picena di Falconara, la Provincia Picena San Giacomo della Marca dei Frati Minori, la Deputazione di Storia Patria per le Marche, l’arcidiocesi di Pesaro e Urbino.
[Leggi Tutto]
26-30 aprile 2023, Rovato-Brescia, Convegno internazionale di studio “Carnem manducare. La carne e i suoi divieti: storia, produzioni, commercio e salute”.
Tra i numerosi Enti, Università e Istituti di ricerca patrocinanti l’evento, partecipano anche con contributi scientifici la Deputazione di storia patria per le Marche e la Deputazione di storia patria per il Friuli.
[Leggi Tutto]
20 aprile 2023, Ancona Nell'ambito del progetto "Storia locale: il Risorgimento", promosso dalla Deputazione di storia patria per le Marche in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado della Regione, le classi 4°G, 4°E, 5°RL e 5°E dell'IIS Fermi - Sacconi - Ceci di Ascoli Piceno si recheranno nella sede della Deputazione per una visita di istruzione alla Sala museale "Gilberto Piccinini". Il coordinatore del viaggio d'istruzione è il prof. Francesco Nicola Di Pietro.
29, 31 marzo 2023 La Deputazione di Storia patria per le Marche ha aderito al progetto "Storia locale": il Risorgimento ad Ancona, promosso dall'Istituto di Istruzione Superiore "Vanvitelli Stracca Angelini" di Ancona.
[Leggi Tutto]
Pubblicazione I Marchigiani e la III Guerra d'Indipendenza (Atti della Giornata di studio, Barbara 28 maggio 2016), Studi e testi, n. 45, a cura di Gilberto Piccinini, Ancona 2022.
[Leggi Tutto]
Venezia, 11° Convegno internazionale "Venezia e il suo Stato da Mar", 23-25 febbraio 2023. Il Convegno internazionale rientra nelle attività del progetto annuale (2022-2023) "Uomini e donne dell'Adriatico", finanziato dalla Giunta Centrale per gli Studi Storici, cui partecipano la Deputazione di Storia Patria per le Marche, la Società Dalmata di Storia Patria, la Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, la Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia.
[Leggi Tutto]
Ancona, Sinagoga - via Astagno 10, 5 febbraio 2023, ore 17,30. Presentazione del libro di Claudio Bruschi "Ebrei in Ancona".
[Leggi Tutto]
Decreto Regio di costituzione della Deputazione di storia patria per le Marche (Roma, Archivio centrale dello Stato, R.D. 30 marzo 1890, n. 6786).
Sala studio e fondo "Gilberto Piccinini" presso Deputazione di Storia Patria per le Marche
Deputazione di Storia Patria per le Marche e Sala Museale del Risorgimento "Gilberto Piccinini"
Presentazione del libro di Ivana Pellegrini "Il manoscritto Inni e canzoni del Risorgimento 1797-1928"
STORIA DELLA FONDAZIONE DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE
La Deputazione di Storia Patria per le Marche è stata istituita (R.D. 30 marzo 1890) con lo scopo di operare nel settore della ricerca storica a livello regionale.
Infatti, come si evince dallo Statuto originario (approvato nel 1894) essa viene creata allo scopo di "(...) raccogliere, scegliere e pubblicare storie, cronache, statuti, documenti, notizie, di ogni tempo e specialmente del Medioevo, che siano di capitale importanza alla illustrazione della storia civile, militare, giuridica, economica, letteraria e artistica di dette province... [> Leggi tutto]