Home Page
Presentazione
Storia Deputazione
Organigramma
Media
Attività Sociale
Iniziative
Biblioteca
Pubblicazioni
La Sede e gli Orari
La Deputazione di storia Patria per le Marche
ha sede ad Ancona, in Piazza Benvenuto Stracca n.1

Tel./Fax/Segreteria 071 52999
e-mail: info@deputazionemarche.it
segreteria: segreteria@deputazionemarche.it
tesoriere tesoriere@deputazionemarche.it
presidente: presidente@deputazionemarche.it
PEC: deputazionemarche@legalmail.it
Seguici su Facebook

La Deputazione rimane aperta il:

lunedì, ore 9-12 previo appuntamento
giovedì, ore 9-12 previo appuntamento
venerdì, ore 15-17 previo appuntamento


NEWS

6-8 marzo 2025, Venezia
Convegno internazionale di studi "Venezia e il suo Stato da mar".
[Leggi Tutto]

febbraio-maggio 2025, Macerata, Biblioteca Statale, Sala convegni
Umanesimo Adriatico (secc. XIV-XVI): ricerche, racconti, letture. IX ciclo di seminari internazionali permanenti.
[Leggi Tutto]

Pubblicazione monografia "Girolamo di Tommaso Galli ceramista. I documenti d'archivio", Urbino 2024.
[Leggi Tutto]

8 febbraio-10 maggio 2025, Ancona, Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Corso di storia contemporanea "Guerre senza fine".
[Leggi Tutto]

31 gennaio 2025, ore 21,00, Ponte Rio (AN)
Proiezione del docufilm "L'assedio di Mondolfo del 1517"
[Leggi Tutto]

26-27 gennaio 2025, Ancona
Giorno della Memoria 2025
[Leggi Tutto]

Pubblicazione "Atti e memorie", 117 (2023), Ancona 2024
[Leggi Tutto]

8 dicembre 2024-9 marzo 2025, Rocca di Gradara (PU)
Mostra "Da Zanvettori all'ultima castellana".
[Leggi Tutto]

26 novembre 2024, ore 17,00, Ancona, sede della Deputazione
Presentazione del volume "La ritratta. Un femminicidio dell'Ottocento".
[Leggi Tutto]

23-24 novembre 2024, Pesaro e Urbino
XVII Congresso AIMSC. Nelle radici della tipografia italiana tra Bibbie, Corano e spartiti musicali.
[Leggi Tutto]

14 novembre 2024, ore 15,30-18,30 Ancona, Sala Consiglio Comunale
La storia delle donne, i nomi delle donne. Focus sulla toponomastica femminile.
[Leggi Tutto]

29 ottobre 2024, ore 17,30, Ancona, sede della Deputazione
Presentazione del volume "Tito Barbieri un turbolento mazziniano".
[Leggi Tutto]

26 ottobre 2024, Santa Vittoria in Matenano, Sala conferenze Palazzo Monti
Convegno di studi "Tersilio Leggio storico di Farfa e del Piceno".
[Leggi Tutto]

24 ottobre 2024, ore 17,30, Roma, Palazzo Braschi
Inaugurazione della mostra "Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo". Nell'ambito di questa mostra, la Deputazione ha dato in prestito la foto di Emma Gaggiotti, che è conservata nell'Archivio del Museo del Risorgimento.
[Leggi Tutto]

gennaio-dicembre 2024, Biblioteca Multimediale di Fabriano
La Deputazione collabora al progetto "Un' ora di storia locale", promosso da LABSTORIA di Fabriano.
[Leggi Tutto]

ottobre-dicembre 2024, Biblioteca Statale di Macerata, Sala Convegni
Seminari internazionali sul tema "Umanesimo Adriatico (secc. XIV-XVI): ricerche, racconti, letture", tenuti nell'ambito progetto "Philelfiana" dell'Università di Macerata (http://philelfiana.unimc.it/), patrocinato dalla Deputazione.
[Leggi Tutto]

29 settembre 2024, ore 10,30, Rocca di Gradara
Relazione del deputato Prof. Daniele Diotallevi.
[Leggi Tutto]

18, 22 settembre 2024, Castelfidardo
164° anniversario della battaglia di Castelfidardo.
[Leggi Tutto]

19-21 settembre 2024, Pesaro, Auditorium Palazzo Montani Antaldi
Convegno di studi "Il mondo dei Cappuccini tra storia, società, arte, architettura".
[Leggi Tutto]

22 settembre 2024, ore 18,00, Ancona, Chiesa del Gesù
"Palermo Giangiacomi e la sua città". Presentazione del volume di Michele Servadio e inaugurazione della mostra fotografica collettiva.
[Leggi Tutto]

13-14 settembre 2024, Ancona, Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Palazzo Ferretti
Convegno di studi "Le Marche al tempo di Luigi Vanvitelli: contesti, luoghi e relazioni", organizzato dalla Deputazione di storia patria per le Marche in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale delle Marche (Palazzo ducale di Urbino - Direzione regionale Musei nazionali Marche - Ministero della Cultura).
[Leggi Tutto]

1 agosto 2024, Mercatello sul Metauro (PU)
Federico da Montefeltro dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre.
[Leggi Tutto]

21 luglio 2024, ore 21,00, Civitanova Alta, Auditorium S. Agostino
Inaugurazione della mostra "Lasciate sbocciare i cento fiori".
[Leggi Tutto]

20 luglio 2024, Mombaroccio (PU), Teatro Comunale
Convegno di studi "Guidobaldo del Monte nella storia della scienza".
[Leggi Tutto]

11-14 luglio 2024, Monteleone di Fermo
I Giorni, la Storia. Festival. Rotte Migranti.
[Leggi Tutto]

12 luglio 2024, ore 18,00, Jesi, Museo Diocesano
Presentazione del volume del socio Gianni Barchi.
[Leggi Tutto]

4 luglio 2024, ore 16,00, Ancona
Nell'ambito della Summer School 2024, organizzata dal Centro Studi Vitruviani di Fano, la Deputazione tiene una visita didattica vanvitelliana.
[Leggi Tutto]

ZOOM ZOOM
Decreto Regio di costituzione della Deputazione di storia patria per le Marche
(Roma, Archivio centrale dello Stato, R.D. 30 marzo 1890, n. 6786).

Sala studio e fondo "Gilberto Piccinini" presso Deputazione di Storia Patria per le Marche


Deputazione di Storia Patria per le Marche e Sala Museale del Risorgimento "Gilberto Piccinini"


I PRESIDENTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE

STORIA DELLA FONDAZIONE DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE

La Deputazione di Storia Patria per le Marche è stata istituita (R.D. 30 marzo 1890) con lo scopo di operare nel settore della ricerca storica a livello regionale.

Infatti, come si evince dallo Statuto originario (approvato nel 1894) essa viene creata allo scopo di "(...) raccogliere, scegliere e pubblicare storie, cronache, statuti, documenti, notizie, di ogni tempo e specialmente del Medioevo, che siano di capitale importanza alla illustrazione della storia civile, militare, giuridica, economica, letteraria e artistica di dette province... [> Leggi tutto]


CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE


22 OTTOBRE 2020

Enrico Dehò, Paesi marchigiani, 1910


Deputazione di storia Patria per le Marche: Piazza Benvenuto Stracca 1, 60121 ANCONA - Tel. Fax (071) 52999