29, 31 marzo 2023 La Deputazione di Storia patria per le Marche ha aderito al progetto "Storia locale": il Risorgimento ad Ancona, promosso dall'Istituto di Istruzione Superiore "Vanvitelli Stracca Angelini" di Ancona.
[Leggi Tutto]
Pubblicazione I Marchigiani e la III Guerra d'Indipendenza (Atti della Giornata di studio, Barbara 28 maggio 2016), Studi e testi, n. 45, a cura di Gilberto Piccinini, Ancona 2022.
[Leggi Tutto]
Venezia, 11° Convegno internazionale "Venezia e il suo Stato da Mar", 23-25 febbraio 2023. Il Convegno internazionale rientra nelle attività del progetto annuale (2022-2023) "Uomini e donne dell'Adriatico", finanziato dalla Giunta Centrale per gli Studi Storici, cui partecipano la Deputazione di Storia Patria per le Marche, la Società Dalmata di Storia Patria, la Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, la Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia.
[Leggi Tutto]
Ancona, Sinagoga - via Astagno 10, 5 febbraio 2023, ore 17,30. Presentazione del libro di Claudio Bruschi "Ebrei in Ancona".
[Leggi Tutto]
Fano, Sala Morganti del Palazzo Malatestiano, 16 dicembre 2022 - 31 gennaio 2023. Mostra storico-documentaria "I registri malatestiani e l'arte militare del primo Rinascimento", promossa dal Centro Internazionale di Studi Malatestiani e patrocinata anche dalla Deputazione di storia patria per le Marche.
[Leggi Tutto]
Sant'Elpidio a Mare, Teatro "Luigi Cicconi", 11 dicembre 2022, ore 10. Apertura delle celebrazioni, patrocinate dalla Deputazione, per il 150° anniversario del Teatro "Luigi Cicconi".
[Leggi Tutto]
Ancona, Programma visite natalizie, alla scoperta del Centro Storico e della Sala Museale "Gilberto Piccinini" della Deputazione di storia patria per le Marche, 26 novembre-17 dicembre 2022.
[Leggi Tutto]
Ancona, Palazzo degli Anziani, 11 novembre 2022, ore 16,15. Presentazione di "Palermo Giangiacomi e il Palazzo Moroder Costanzi in un decennio di studi e attività di valorizzazione" di Ivana Pellegrini.
[Leggi Tutto]
Ancona, Museo Archeologico Nazionale delle Marche, 14-15 ottobre 2022. Convegno internazionale in memoria di Sante Graciotti, insigne slavista marchigiano, professore emerito dell'Università "La Sapienza" di Roma, Accademico dei Lincei e membro di molte altre Accademie straniere.
A un anno dalla sua dipartita, la Società Dalmata di Storia Patria e la Deputazione di Storia Patria per le Marche promuovono un convegno di studi sulla sua figura.
[Leggi Tutto]
Maclodio (BS), Sala Civica Comunale, 7 ottobre 2022, ore 18,00 Incontro di studio "Maclodio tra Brescia e Bergamo una battaglia nella storia".
[Leggi Tutto]
Sarnano, Sala Congressi, 30 settembre 2022, ore 11 Convegno di studi: "Storia di una signoria nel Piceno al tempo degli Svevi. Percorso tra i documenti d'archivio".
[Leggi Tutto]
Pubblicazione
"Santa Maria di Sitria. Un'abbazia romualdina sull'Appennino umbro-marchigiano". Atti della Giornata nazionale di studi, tenutasi a Barbara e al Monastero di Fonte Avellana lo scorso 2 ottobre 2021 nel millenario della fondazione (1021-2021). La pubblicazione è stata patrocinata e finanziata dalla Deputazione di storia patria per le Marche.
[Leggi Tutto]
22-25 settembre 2022, Ancona, Mole Vanvitelliana 4° Festival della storia, evento sostenuto anche dalla Deputazione
[Leggi Tutto]
16-18 settembre 2022, Castelfidardo celebrazioni del 162° anniversario della battaglia di Castelfidardo per l'Unità d'Italia del 1860
[Leggi Tutto]
9 settembre 2022, Mondolfo, Chiostro di Sant'Agostino, ore 21,00
proiezione del docufilm "L'assedio di Mondolfo del 1517", tratto dal volume "La guerra di Urbino del 1517. Atti del Convegno di studi, Mondolfo, 30 settembre 2017", a cura di A. Falcioni e G. Piccinini, Ancona 2018.
[Leggi Tutto]
13 agosto-30 settembre Sarnano e Mogliano, mostra di documenti, provenienti dall'Archivio di Stato di Fermo e dagli Archivi Storici dei due Comuni coinvolti, riguardanti la Signoria dei da Mogliano e dei Brunforte nel periodo svevo.
Entrambe le mostre rientrano in un progetto di ricerca, che la Fondazione Federico II di Jesi (capofila del progetto), il Centro Studi Sarnanesi, la Deputazione di storia patria per le Marche e i Comuni del cratere sismico stanno realizzando già dal 2020 e ha come obiettivo il recupero e lo studio di tutte le fonti archivistiche federiciane conservate nelle Marche.
[Leggi Tutto]
26 agosto, Osimo, chiesa di San Marco Evangelista.
Evento "Scrigni sacri. Le meraviglie dell'arte", organizzato dall'Arcidiocesi di Ancona-Osimo in collaborazione con il Comune di Osimo e la Deputazione.
[Leggi Tutto]
Sala studio e fondo "Gilberto Piccinini" presso Deputazione di Storia Patria per le Marche
Deputazione di Storia Patria per le Marche e Sala Museale del Risorgimento "Gilberto Piccinini"
Presentazione del libro di Ivana Pellegrini "Il manoscritto Inni e canzoni del Risorgimento 1797-1928"
STORIA DELLA FONDAZIONE DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE
La Deputazione di Storia Patria per le Marche è stata istituita (R.D. 30 marzo 1890) con lo scopo di operare nel settore della ricerca storica a livello regionale.
Infatti, come si evince dallo Statuto originario (approvato nel 1894) essa viene creata allo scopo di "(...) raccogliere, scegliere e pubblicare storie, cronache, statuti, documenti, notizie, di ogni tempo e specialmente del Medioevo, che siano di capitale importanza alla illustrazione della storia civile, militare, giuridica, economica, letteraria e artistica di dette province... [> Leggi tutto]