25 ottobre 2025, ore 10,00, Urbino, Chiesa di San Francesco Presentazione del volume n. 47 della collana "Studi e testi" della Deputazione "Federico Barocci e la sua famiglia (1477-1722)", a cura di Anna Falcioni e Marco Droghini, Ancona 2025.
[Leggi Tutto]
23 ottobre 2025, ore 18,30, Porto Potenza Picena "Lectio Magistralis su Villa Buonaccorsi" del socio prof. Cristiano Marchegiani.
[Leggi Tutto]
ottobre-dicembre 2025, Fabriano "Un'ora di storia locale con LABSTORIA" (terza edizione).
[Leggi Tutto]
18 ottobre 2025, ore 16,30, Sassoferrato - Palazzo Oliva Rileggendo il libro di Ettore Baldetti "Federico II Hohenstaufen di Svevia".
[Leggi Tutto]
18 ottobre 2025, ore 9,00-13,00, Ancona, Università Politecnica delle Marche - Polo Economia Convegno di studi "Giovanni Crocioni: le Marche e oltre. Una proposta di regionalismo culturale".
[Leggi Tutto]
4 ottobre 2025, ore 10,30, Fano, Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio Inaugurazione della Sala Malatestiana nel Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano.
3 ottobre 2025, ore 16,00, Ancona, Ridotto Teatro delle Muse
Convegno "Vincenzo Pirani e la sua Ancona".
[Leggi Tutto]
3 ottobre 2025, ore 17,30, Fabriano, Aula Consiliare del Comune Presentazione del volume "Vita di Engles" di Terenzio Baldoni.
[Leggi Tutto]
27 settembre 2025, ore 17,30, Ancona, Sede Assonautica Incontro di studio "Il viaggio di Teodorico Pedrini dall'Italia alla Cina (1702-1710)".
[Leggi Tutto]
settembre - dicembre 2025, Ancona Ancona Barocca 2025, IIIa edizione.
[Leggi Tutto]
18-21 settembre 2025, Castelfidardo 165° anniversario della battaglia di Castelfidardo.
[Leggi Tutto]
11-14 settembre 2025, Ancona, Mole Vanvitelliana Festival della storia.
[Leggi Tutto]
27 giugno 2025, ore 17,45, Fabriano Presentazione del volume "Studi e ricerche a Fabriano con il senso storico di Romualdo Sassi".
[Leggi Tutto]
PUBBLICAZIONE Atti del convegno di Mercatello (2024) "Federico da Montefeltro. Dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre", Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2024.
[Leggi Tutto]
21 giugno 2025, ore 18,00, Sant'Elpidio a Mare Presentazione del volume "Le Pinturette".
[Leggi Tutto]
19 giugno 2025, ore 17,00, Urbino, Cattedrale Presentazione del volume "La Cattedrale di Urbino".
[Leggi Tutto]
14 giugno 2025, ore 10,00, Ancona, sede della Deputazione Cerimonia di inaugurazione dei busti di personaggi risorgimentali, che la Provincia di Ancona ha concesso in comodato d'uso gratuito alla Deputazione.
Seguirà la cerimonia di consegna del diploma e della spilla/distintivo ai neoletti Soci Onorari, Deputati e Soci Corrispondenti.
[Leggi Tutto]
5 giugno 2025, ore 17,30, Senigallia, Rocca Roveresca Conferenza del Deputato prof. Daniele Diotallevi.
[Leggi Tutto]
30 maggio 2025, Fano, Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio Convegno internazionale di studi "I registri malatestiani, la fiscalità e il denaro dal tardo medioevo alla prima età moderna".
[Leggi Tutto]
18 maggio 2025, ore 17,30, Ancona, Museo Diocesano Conferenza della deputata Nadia Falaschini nell'ambito delle giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 2025.
[Leggi Tutto]
16 maggio 2025, ore 17,30, Ancona, sede della Deputazione Presentazione del volume del deputato Marco Moroni "Ancona porto e commerci in età moderna".
[Leggi Tutto]
16 maggio 2025, Roma, Biblioteca del Senato Giornata nazionale statutaria e presentazione del volume degli Atti del convegno internazionale di Cento (2024).
[Leggi Tutto]
13 maggio 2025, ore 17,30, Pesaro, Archivio di Stato Alla ricerca della Linea Gotica.
[Leggi Tutto]
10 maggio 2025, Camerino, Campus Universitario, ore 9,30-15,30 Convegno di studi "L'antica via romano-laureatana (secoli XIII-XVIII).
[Leggi Tutto]
Pubblicazione Atti del convegno "Studi e ricerche a Fabriano con il senso storico di Romualdo Sassi", Fabriano 2025.
[Leggi Tutto]
22 aprile - 27 maggio 2025, Ancona Iniziative ed eventi "25 aprile 2025 Viva la Liberazione!".
[Leggi Tutto]
14, 16 aprile - 6, 15 maggio 2025, Ancona, sede della Deputazione Progetto "Laboratorio di storia locale" con le scuole superiori del territorio regionale
[Leggi Tutto]
10 aprile 2025, ore 17,30, Ancona, sede della Deputazione Presentazione del volume di Luciana Montanari
[Leggi Tutto]
4 aprile 2025, ore 17,00, Sala di Rappresentanza della Fondazione Carifano Conferenza del deputato prof. Daniele Diotallevi
[Leggi Tutto]
2 aprile 2025, ore 17,30, Ancona, sede della Deputazione Convegno "Mario Natalucci storico, docente, sacerdote".
[Leggi Tutto]
Decreto Regio di costituzione della Deputazione di storia patria per le Marche (Roma, Archivio centrale dello Stato, R.D. 30 marzo 1890, n. 6786).
Sala studio e fondo "Gilberto Piccinini" presso Deputazione di Storia Patria per le Marche
Deputazione di Storia Patria per le Marche e Sala Museale del Risorgimento "Gilberto Piccinini"
I PRESIDENTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE
STORIA DELLA FONDAZIONE DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE
La Deputazione di Storia Patria per le Marche è stata istituita (R.D. 30 marzo 1890) con lo scopo di operare nel settore della ricerca storica a livello regionale.
Infatti, come si evince dallo Statuto originario (approvato nel 1894) essa viene creata allo scopo di "(...) raccogliere, scegliere e pubblicare storie, cronache, statuti, documenti, notizie, di ogni tempo e specialmente del Medioevo, che siano di capitale importanza alla illustrazione della storia civile, militare, giuridica, economica, letteraria e artistica di dette province... [> Leggi tutto]